Cav. Giuseppe Cranchi - informazioni personali consulyta la guida

Ricerca rapida nella guida professionale     

Glossario    CONTABILE - FISCALE - FINANZIARIO

Accendere un conto Scrivere la prima registrazione in quel determinato conto.
Accertamento di imposta tax Atto o procedimento con cui l’autorità fiscale determina la base imponibile ai
assessment fine della liquidazione del debito d’imposta.
Accettazione bancaria Tratta emessa da una società a carico di una banca che appone sul titolo la
  propria firma per accettazione e assume nei confronti del traente la figura di
  obbligato principale, avendo l’obbligo di pagare una determinata somma ad
  una scadenza prestabilita
Accreditare un conto Registrare un importo nella colonna avere.
Accumulazione accumulation Si riferisce agli utili non distribuiti come dividendi e aggiunti ai mezzi propri
  della società.
Acquisizione con indebitamento Acquisto di un’azienda finanziato in gran parte ricorrendo a capitale di
leverage buyout prestito. Il debito viene solitamente rimborsato con i futuri utili e/o con la
  vendita di parte dell’attivo patrimoniale.
Acquisto a termine buying forward Contratto di acquisto di un bene, frequentemente valuta, in cui la firma viene
  rinviata a data futura, in modo che l’acquirente entri in possesso del suddetto
  bene solamente alla scadenza e alle condizioni stabilite alla stipula del
  contratto.
Acquisto di chiusura closing purchase Acquisto di uno strumento derivato (future od option) avente le stesse
  caratteristiche di un altro venduto al fine di annullare gli impegni e gli
  obblighi in corso (relativi a quest’ultimo).
Ad intensita di capitale capital Imprese in cui sì utilizzano per la maggior parte immobilizzazioni per lo
intensive svolgimento del processo produttivo, e nelle quali il ruolo e l’importanza
  della mano d’opera risulta secondario.
Addebitare Compilare un conto nella sezione dare.
Addebitare un conto Registrare un importo nella colonna dare.
Aliquota di imposta tax rate Valore percentuale da applicare alla base imponibile per determinare
  l’imposta o la tassa dovuta
Ammortamento Processo mediante il quale è rimborsato il capitale raccolto in seguito
  all’emissione di un prestito obbligazionario
Ammortamento a quote costanti Procedimento di ripartizione dei costi pluriennali mediante quote annue
straight I me deprecation costanti.
  Pratica contabile che permette di distribuire il costo di un’immobilizzazione
Ammortamento anticipato in un periodo di tempo più breve di quello abituale, per ottenere vantaggi
  fiscali.
  Ripartizione del costo di un investimento pluriennale lungo tutto il periodo di
  utilizzo. Con ammortamento si definisce anche il rimborso di un prestito
Ammortamento amortization  obbligazionario da parte dell’emittente, nel rispetto di tempi e delle
  condizioni previste dal regolamento di emissione del prestito.
  E’ un piano caratterizzato da rate o annualità costanti nell’ambito delle quali
Ammortamento francese la quota capitale è crescente e quella interessi decrescenti
  E’ un’iniziativa volta ad aumentare la capacità di produzione dei prodotti
Ampliamento attuali o di altri similari e/o a creare nuova capacità produttiva attraverso
  l’inserimento di fasi produttive o la realizzazione in proprio di semilavorati
  affidati normalmente all’esterno.
  Raccolta ordinata, effettuata su scala nazionale, di dati e notizie riguardanti
  ogni contribuente, persona fisica o giuridica. Tali dati risultano dalle
Anagrafe tributaria dichiarazioni e denunce presentate dai soggetti obbligati agli uffici fiscali,
  nonché dalla raccolta di tutte le informazioni che hanno rilevanza ai fini
  tributari.
  Liquidità trasferita dalla Banca d’Italia alle banche richiedenti, che costituisce
Anticipazione ordinaria una linea di credito il cui costo è stabilito, insieme al tasso ufficiale di sconto,
  dal Governatore della Banca d’Italia
  Finanziamento di carattere straordinario erogato dalla Banca centrale con un
Anticipàzione straordinaria extended costo e una durata frequentemente superiori alle anticipazioni di carattere
credit ordinario.
  Ordine di pagamento impartito a una banca da un soggetto che si impegna a
Assegno check mettere a disposizione della banca stessa i fondi necessari, a beneficio di se
  stesso o di un terzo soggetto.
  Ogni bene, tangibile o intangibile, il cui valore si possa rappresentare in unità
Attivita’ asset  monetarie: crediti, merci, titoli in portafoglio, avviamento, ecc.
  Parte dell’attività di un’impresa che maggiormente si identifica con gli
Attività caratteristica obiettivi aziendali e nella quale si concentrano le maggiori energie
  imprenditoriali.
Attività correnti Denaro e qualsiasi attività convertibile in denaro nell’arco di un anno.
Atto costitutivo Documento legale che esprime scopi e regolamenti della società.
  Incremento del capitale sociale di un’azienda. Nella società per azioni (Spa)
  lo si realizza mediante l’emissione di nuove azioni, che deve essere deliberata
 Aumento di capitale dall’assemblea straordinaria dei soci. 

L’aumento di capitale può essere

  gratuito o a pagamento, nel qual caso prevede il versamento di una cifra pari
  o superiore (sovraprezzo) al valore nominale delle azioni emesse, o ancora
“misto” (per esempio, con una nuova azione gratuita ogni tre acquistate).
  Fatto salvo il diritto di opzione riservato per legge agli azionisti della società,
  in proporzione alle quote già possedute, ogni azionista può decidere volta per
  volta se sottoscrivere o meno l’aumento, in base alla propria convenienza. E
  ciò può portare a cambiamenti nella composizione del gruppo di controllo di
  una società, favorendo l’ingresso di nuovi soci in posizione preminente.
 Autofinanziamento Parte dell’utile d’esercizio che non viene distribuita ai soci ma reinvestita
 nell’ impresa
Avviamento Maggior valore attribuito all’azienda all’atto della sua cessione in funzione
  delle prospettiche capacità di reddito L’avviamento e dovuto ad una serie di
  elementi tra cui una localizzazione vantaggiosa, una clientela considerevole,
  un nome affermato, una buona organizzazione, ecc Dunque, in quanto attiene
alle qualità intrinseche dell’azienda, l’avviamento è inseparabile dall’azienda
  ed è ceduto con essa lì valore dell’avviamento, determinato come differenza
  tra il capitale netto risultante dal bilancio ed il capitale economico, è positivo
  nella generalità dei casi (goodwill), ma può essere anche negativo nell’ipotesi
  in cui l’azienda è venduta in perdita (badwill)
 Azienda Secondo la definizione del codice civile (art. 2555), l’azienda è il complesso
dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio di un’attività.
 Beni immobili Sono tutti i beni che, naturalmente o artificialmente, sono incorporati al suolo
  anche se a scopo transitorio (il suolo, le sorgenti ed i corsi d’acqua, gli alberi,
gli edifici e le costruzioni). Sono reputati immobili i mulini, i bagni
  (stabilimenti e strutture balneari) e gli altri edifici galleggianti quando sono
  saldamente assicurati alla riva o all’alveo e sono destinati ad esserlo in modo
  permanente per la loro utilizzazione.
 Beni mobili Sono tutti i beni che non sono incorporati al suolo. Tra questi rientrano anche
le energie naturali che hanno valore economico (energia elettrica,
  radioelettrica, termica e cinetica).
Bilancio di società Sistema che definisce lo stato economico e patrimoniale dell’impresa.
 Bilancio di verifica E un prospetto che elenca tutti i conti ed il loro totale in dare e avere e che
permette di controllare se ci sono errori di cifra, di somme e soprattutto,
  errori nei riporti da libro giornale a mastro.
 Bonifico bancario Operazione con cui si trasferiscono delle somme da un conto corrente ad un
altro, anche di due banche diverse e situate in diverse località.
 Bonus fiscale E una forma di agevolazione introdotta recentemente, che dà la possibilità al
  beneficiano di monetizzare il contributo in sede di pagamento d’imposta. In
  pratica si tratta di un contributo in conto capitale a tutti gli effetti (compreso
 l’aspetto fiscale), che viene erogato sotto forma di detrazione dall’importo
  spettante dall’ammontare delle varie imposte che l’azienda deve pagare sul
  proprio conto fiscale.
 Brevetto Documento rilasciato dal Ministro dell’ Industria all’autore di un’ invenzione
industriale, affinché questi possa utilizzarla e disporne in esclusiva
 Cambiale Titolo di credito all’ordine, che conferisce al legittimo possessore il diritto
  incondizionato di farsi pagare da una determinata persona, una certa somma,
  ad una scadenza indicata. Si distingue in: - “pagherò” o “vaglia cambiario”,
 in cui l’emittente promette direttamente di pagare ad un altro soggetto
  (beneficiano); - “tratta”, in cui l’ordine di pagare viene dato dal traente ad un
  terzo verso di lui obbligato (trattario) a favore del beneficiano. Si denomina
  “cambiale in bianco” quella che manca di uno o più requisiti (scadenza,
  importo, nome del beneficiano) ma che risulta bollata e con la firma
  dell’emittente. Deve essere riempita entro tre anni dall’emissione.
 Capital Gain Guadagno in conto capitale, conseguente ad un incremento del prezzo di un
 titolo
 Capitale circolante netto E’ la differenza tra le attività circolanti (corrispondenti al Capitale circolante
lordo, vedi) e le passività correnti (debiti a breve, ratei e risconti passivi)
Capitale di rischio E’ il capitale conferito alla società dai soci, senza vincoli di tempo né obbligo
  di remunerazione o restituzione se l’attività aziendale non è remunerativa
 Capitale netto È l’insieme dei valori di capitale sociale, riserve, utili d’esercizio e perdite
d’esercizio.
Capitale sociale È il capitale sottoscritto e poi conferito dai soci.
Carta commerciale  vedi commercial paper
Cash flow  Noto anche come flusso di cassa, corrisponde al surpus di entrate correnti,
cioè i ricavi di esercizio, sui costi correnti.
Cedola  E’ un documento accessorio a titoli o azioni. Nel caso dei titoli si tratta di
  cedole valide per l’incasso degli interessi; nel caso delle azioni si distinguono
in cedole di dividendo (se rappresentano il diritto agli utili) ed in cedole di
  opzione (se rappresentano il diritto di opzione) ecc.
 Certificato di deposito Strumento di debito americano, emesso da grandi banche per importi
rilevanti, con scadenza da I a 12 mesi e tasso di interesse determinato dalle
  condizioni di mercato
Cespiti ammortizzabili V. Immobilizzazioni
 Cessione d’azienda Passaggio della proprietà dell’azienda da un imprenditore ad un altro, dietro
corrispettivo in denaro
Chirografario Creditore non assistito da cause legittime di relazione (vedi)
Concambio Vedi rapporto di cambio
 Concessione di garanzia  Attraverso l’istituzione di particolari fondi, vengono concesse garanzie a
sostegno, totale o parziale, di finanziamenti a medio lungo termine richiesti
  dai beneficiari a fronte di programmi di investimento. La garanzia concessa
  può essere di natura integrativa o sussidiaria: Garanzia integrativa: la
  garanzia interviene, per la percentuale stabilita inizialmente, a rimborsare la
  perdita presunta dell’ente finanziatore, indipendentemente dalla conclusione
  delle procedure esecutive e dall’escussione dei beni. Qualora. espletate tutte
le procedure, la banca riesca a recuperare parte del credito dovuto, la stessa
  provvederà a restituire al fondo di garanzia le somme spettanti. Garanzia
  sussidiaria: la garanzia interviene solo a conclusione delle procedure
  esecutive e per la parte di sua competenza. E pertanto ovvio che la natura
  sussidiaria della garanzia renda la stessa meno interessante agli occhi di un
  istituto che debba deliberare un finanziamento a un’impresa. in quanto rende
  molto più lunghi gli eventuali
Conferimento Contributo che i soci danno alla società per costituire il capitale sociale
Consorzio vigilanza  È un’associazione di persone fisiche o giuridiche che ha come scopo la
  realizzazione in comune di un interesse proprio di queste persone: ciò
  presuppone un’organizzazione comune che mira a coordinare l’azione di tutti
  i consorziati, attraverso la regolamentazione della produzione, degli scambi,
  di nuovi sistemi di vendita e l’elaborazione di statistiche, nonché attraverso la
sull’adempimento, da parte dei consorziati, degli obblighi assunti.
  Per le obbligazioni assunte dal consorzio risponde esclusivamente il Fondo
  consortile. Il consorzio si costituisce volontariamente con un contratto
  plurilaterale e richiede la forma scritta (discrezionalmente) e soci utenti (i
  beneficiari dei servizi).
Conto economico  E un conto che raccoglie i costi o i ricavi di competenza dell’esercizio è anche
sinonimo del conto di sintesi Profitti e Perdite.
Conto passivo Indica la quantità di debiti che si hanno nei confronti dei debitori.
 Conto patrimoniale E un conto aperto alle attività (disponibilità finanziarie, immobilizzazioni,
rimanenza merci, crediti) od alle passività (debiti, fondi vari), è anche
  sinonimo del conto di sintesi Stato Patrimoniale.
 Contributo in conto esercizio (gestione) Corrisponde a un contributo in conto capitale, differendone solo per quanto
riguarda l’imposizione fiscale alla quale viene assoggettato. In questo caso
  infatti il contributo viene identificato come ricavo e deve essere tassato nel
  periodo di competenza e per l’intero importo (per quanto riguarda la
  tassazione dei contributi in conto capitale si rimanda alla definizione di ESL
  e di ESN). Normalmente questa tipologia di agevolazione viene concessa per
  contribuire alle spese di gestione (personale, pubblicità, viaggi, locazioni
  immobiliari, oneri finanziari, ecc.) Che i beneficiari devono sostenere a fronte
  di un determinato progetto.
Coordinate bancarie  Sono i codici che permettono di identificare un istituto di credito.
Comprendono: - lì codice ABI (che identifica l’istituto stesso) - lì codice
  CAB (che identifica la particolare filiale)- lì numero di conto corrente.
 Costi diretti Sono quei costi per i quali è possibile, e nello stesso tempo conveniente, il
  calcolo del consumo riferito all’oggetto di riferimento L’imputazione dei
costi diretti è oggettiva, essendo il frutto di misurazioni reali Sono costi
  diretti in generale la manodopera diretta, le materie prime dirette e le altre
  spese direttamente imputabili all’oggetto
Costi e ricavi operativi  Sono quelli relativi alla gestione tipica o caratteristica di un’impresa, cioè alle
operazioni che concernono l’oggetto che caratterizza la sua attività
  produttiva.
 Costi fissi e variabili E uno dei modi di classificazione dei costi di un’impresa. I primi non
dipendono dal volume della produzione essendo legati all’esistenza
  dell’azienda; i secondi variano in proporzione alla quantità di produzione dei
  beni e dei servizi.
 Costi indiretti Sono rappresentati dai costi comuni, dai costi generali e da quei costi speciali
per i quali non è possibile l’imputazione diretta, attraverso misurazioni reali,
  al singolo oggetto
 Costo E l’ammontare di spesa effettiva o virtuale sostenuta o attribuibile ad una
determinata cosa.
 Costo del venduto E il costo della produzione venduta, determinato partendo dal costo della
  produzione ottenuta nell’anno, sottraendo il valore dei prodotti in rimanenza
  (cioè il costo della produzione che è rimasta invenduta alla fine
dell’esercizio) ed aggiungendo il valore dei prodotti esistenti all’inizio
  dell’esercizio. Nelle aziende il costo del venduto viene messo a confronto con
  il totale dei ricavi di vendita e si ottiene un risultato economico lordo (utile o
  perdita).
 Credito al consumo Consiste nell’erogazione di finanziamenti, che prevedono un rimborso rateale
delle somme e che sono destinati all’acquisto di beni e servizi.
 Credito d’imposta Credito virtuale che la stessa legge attribuisce al contribuente che abbia in
  precedenza assolto determinati obblighi tributari o si trovi in una determinata
  situazione soggettiva Esso è utilizzabile ai fini del pagamento di un’imposta
in base al principio della compensazione Per esempio, è previsto un credito
  d’imposta a favore degli azionisti al fine di eliminare la doppia imposizione
  sui dividendi
 Debiti a breve, a medio e a lungo Debiti a breve sono quelli con scadenza fino a 12 mesi; quelli a medio
termine  termine hanno scadenza fino a 5 anni e quelli a lungo termine fino a 20 anni.
 I debiti di natura commerciale sono a breve termine, mentre i mutui e le
  obbligazioni sono a medio/lungo termine.
Debito garantito  Debito che in caso di insolvenza ha un diritto di prelazione (vedi) su una
specifica attività
Decisioni di finanziamento  Processo riguardante le operazioni attraverso le quali un’impresa si può
procurare i mezzi finanziari di cui necessita per l’esercizio dell’attività
  Deposito bancario E’ il contratto mediante il quale la banca riceve in deposito somme di denaro
dai suoi clienti ed assume l’obbligo di restituirle nella stessa specie monetaria,
  a richiesta (deposito libero) o alla scadenza del termine convenuto (deposito
 vincolato). Il deposito può essere distinto in: - deposito bancario in conto
  corrente - deposito bancario mediante rilascio di libretti di risparmio -
  certificato di deposito.
 Deposito titoli E’ il contratto in base al quale la banca effettua la custodia dei titoli e ne cura
le gestione relativa ad incassi dividendi, verifica di sorteggi, ecc, sempre
  nell’interesse e per conto del depositante.
Disaggio di emissione Vendita di un titolo obbligazionario (zero coupon bond ) sotto la pari
 Dividendi I dividendi sono le somme che vengono distribuite agli azionisti o soci di
SrI. e rappresentano parte degli utili conseguiti dalla società e risultanti dal
  Bilancio regolarmente approvato.
Documento E il supporto di base indispensabile delle registrazioni contabili ed è la prova
  delle operazioni compiute con i terzi.
Emittente (issuer) Entità legale che ha il ptere di emettere e distribuire un valore mobiliare
 Estratto conto E’ il documento che la banca invia periodicamente ai suoi clienti e che elenca
tutti i movimenti (di denaro o di titoli) registrati sul conto corrente o sul
  dossier titoli.
Factoring  Contratto con il quale un’impresa cede ad una società (denominata società di
  factoring) i crediti che essa ha verso la propria clientela, per vendite di beni e
  servizi con pagamento differito, e ne ottiene l’accredito dell’ammontare in
  conto corrente. La funzione della società di factoring è di intermediazione
finanziaria: acquista i crediti e ne cura la riscossione, esigendo una
  commissione di factoring ed un diritto fisso. Spesso la società di factoring
  anticipa all’impresa l’importo delle fatture prima della scadenza; in tal caso
  essa esige anche una scadenza.
Fatturato Volume delle vendite che un’azienda realizza in un anno.
Fideiussione  La fideiussione è la garanzia che un terzo presta, con il patrimonio personale,
  a favore di un debitore nei confronti di un creditore. Essa si costituisce con un
contratto tra creditore e fideiussore, il quale garantisce con tutti i suoi beni
  l’adempimento dell’obbligazione, salvo poi rifarsi con il debitore.
 Fido Facoltà data al cliente di poter utilizzare fondi secondo modalità pattuite con
  l’istituto di credito. Può essere diretto o indiretto in relazione che la linea di
credito concessa al cliente sia senza intermediari, oppure sia garantita da
  crediti non scaduti che il cliente ha nei confronti di un terzo.
Finanziamento  E’ il prestito di una somma di denaro richiesto per effettuare un investimento
  o un acquisto. Un finanziamento comporta sempre degli oneri, rappresentati
dagli interessi passivi pagati sul prestito e dalle commissioni pagate
  all’intermediario finanziario che lo concede.
 Finanziamento a tasso agevolato È un prestito operato normalmente da un Istituto di credito, che in alcuni casi
  deve essere abilitato a tal fine, le cui condizioni di rimborso sono facilitate
  grazie alla possibilità di usufruire di alcuni vantaggi particolari quali:
  abbattimento del tasso d’interesse (che si trasforma in una quota interessi più
  bassa di quella che si pagherebbe a tasso pieno), concessione di un periodo di
  preammortamento (che consente di rimborsare la quota capitale alla fine di
  tale periodo sostenendo quindi inizialmente solo la quota interessi).
 flessibilità della durata del finanziamento (che ne consente un utilizzo
  personalizzato e funzionale al proprio progetto d’impresa), esonero dalla
  esibizione di garanzie patrimoniali personali (che consente di alleggerire la
  esposizione debitoria dei soggetti imprenditoriali e/o dell’impresa).
  Naturalmente questi vantaggi non sempre si riscontrano tutti
  contemporaneamente, cosicché alcuni tipi di finanziamento agevolato
  appaiono più appetibili di altri.
 Flussi di cassa Esprimono il ritorno in termini monetari degli investimenti in beni reali o in
attività finanziarie Se si hanno flussi dilazionati nel tempo, bisogna scontarli
  ad un tasso di attualizzazione
 Fringe benefits Compensi in natura al management Se sono eccessivi, rappresentano un
abuso tipico della discrezionalità manageriale (vedi)
 Fusione Procedimento attraverso il quale due o più società si estinguono per crearne
una nuova, oppure — più frequentemente — attraverso il quale una società ne
  incorpora un’altra o altre
Going concern Normale andamento di un’impresa regolarmente funzionante
Goodwill  Vedi avviamento
 Immobilizzazioni Beni di un’impresa o impieghi di capitale che richiedono più di un anno per
  trasformarsi in capitale. Si classificano in immobilizzazioni: tecniche:
  macchinari ed impianti, automezzi ed altri beni strumentali; immateriali:
marchi, brevetti, spese di impianto, avviamento, costi capitalizzati, ecc.;
  Finanziarie: crediti a lungo termine, partecipazioni. Le immobilizzazioni
  vengono utilizzate per diversi anni, sono cioè a lungo ciclo di utilizzo e sono
  assoggettate al procedimento dell’ammortamento.
Immobilizzazioni immateriali Beni ammortizzabili intangibili (avviamento, marchi, ecc.)
Immobilizzazioni materiali O cespiti sono beni a fecondità ripetuta. Il cui costo va ammortizzato in più
   esercizi (fabbricati, auto, ecc.)
Imprenditore agricolo  È imprenditore agricolo chi esercita un’attività diretta alla coltivazione del
  fondo, alla silvicoltura, all’allevamento del bestiame e attività connesse. Si
reputano connesse le attività dirette alla trasformazione o alla vendita dei
  prodotti agricoli, quando rientrano nell’esercizio normale dell ‘agricoltura.
Impresa artigiana  E quella che ha per scopo prevalente la produzione di beni, anche
  semilavorati, o la prestazione di servizi (escluse le attività agricole,
  commerciali, di intermediazione mobiliare, di ristorazione, salvo il caso che
  siano strumentali ed accessorie all’esercizio dell’impresa), esercitata in forma
  di società, anche cooperativa (con esclusione delle srI, spa e sapa) a
  condizione che la maggioranza dei soci (o uno nel caso di due soci) svolga in
  prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo e che
nell’impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capitale. E’ impresa
  artigiana anche quella costituita in forma di società unipersonale (srI), nella
  quale il socio unico eserciti l’attività personalmente e professionalmente in
  qualità di titolare. L’imprenditore artigiano può essere titolare di una sola
  impresa artigiana. L’impresa artigiana può essere svolta anche con l’aiuto di
  personale dipendente diretto personalmente dall’imprenditore artigiano o dai
  soci a condizione che non superi i seg.
 Impresa individuale Il patrimonio aziendale appartiene interamente ad una persona singola che ha
  ampia autonomia decisionale nella gestione dell’impresa e risponde
giuridicamente verso i terzi. È richiesta l’iscrizione alla Camera di
  Commercio e all’ufficio Iva. Il reddito d’esercizio prodotto dall’impresa è
  sottoposto ad Irpef ed Ilor.
 Impresa multinazionale Impresa di grandi dimensioni che opera in più nazioni sotto le direttive di un
solo soggetto, rappresentato da colui che detiene il capitale di maggioranza
  ed al quale spetta l'attività strategica.
 Imprese turistiche Sono imprese turistiche quelle che svolgono attività di gestione di strutture
ricettive ed annessi servizi turistici (Legge n. 217 del I7/O5~’83).
 Inflazione Aumento generale del livello dei prezzi, in un dato periodo, con la
  conseguente diminuzione del potere di acquisto della moneta. Più l’inflazione
  aumenta, più la moneta perde il proprio potere di acquisto e viceversa. Varie
  sono le cause dell’inflazione: c’è l’inflazione da costi, da domanda, da deficit
del bilancio statale. A seconda del ritmo di crescita c’è l’inflazione
  “strisciante” (aumenta di poco) e quella “galoppante” (l’incremento è
  vertiginoso). In Italia l’indice che esprime il tasso d’inflazione è calcolato
  mensilmente dall’istat sulla base dei prezzi medi al consumo di una serie,
  ovvero il “paniere”, di beni di largo consumo.
 Interesse Indica l’eccedenza della somma che il debitore promette di restituire in futuro
rispetto a quella ricevuta attualmente e rappresenta, quindi, il costo di utilizzo
  del denaro preso a prestito
Intestare un conto Attribuirgli un nome e un codice, cioè definirne l’oggetto.
 Ipoteca E’ la garanzia reale a favore dell’istituto di credito, che grava sull’immobile
fino a quando il debito non viene completamente estinto.
 IRAP Imposta sul reddito delle attività produttive Ha come soggetti passivi le
imprese e gli esercenti arti e professioni La base imponibile è il valore
  aggiunto e gli oneri finanziari sono indeducibili.
 lmef Entrata in vigore nel 1975 è un’imposta diretta che colpisce l’insieme dei
  redditi di una persona fisica, con esclusione dei redditi esenti e dei redditi già
  assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo definitivo. L’Irpef è progressiva a
scaglioni e chi percepisce soltanto redditi di lavoro dipendente da un unico
  datore di lavoro, paga l’imposta mediante trattenute mensili sulla
  retribuzione.
 IRPEG Imposta sul reddito delle persone giuridiche E la corporate tax che si applica
alle imprese; la base imponibile è rappresentata dal reddito lordo (con le
  rettifiche fiscali); gli oneri finanziari sono deducibili.
IVA, Imposta sul Valore Aggiunto  È un’imposta diretta che si applica alle cessioni di beni, alle prestazioni di
  servizi e alle importazioni di beni e di servizi. Grava sul consumatore finale
con aliquote varie a seconda del tipo di bene. L’IVA è proporzionale al
  prezzo di cessione ed ha come base di calcolo la fattura commerciale in cui
  figura il prezzo della merce ceduta, più i costi accessori per spese di
  trasporto, imballaggi, ecc. Non sono soggetti all’iva i privati quando
  scambiano tra loro beni o servizi e le esportazioni che, agli effetti ditale
  imposta, sono considerate operazioni non imponibili” (su di esse non si
  calcola l’iva per evitare duplicazione di tassazione).
 Know how Patrimonio di conoscenze tecnologiche a disposizione di un’impresa, che
talora possono essere brevettate
Lavorazione su commessa Significa produrre in base ad ordinazioni ricevute da altre aziende,
  denominate aziende committenti.
 Leasing Contratto con il quale una società di leasing, contro pagamento di un canone
periodico, concede all’utilizzatore — locatario la disponibilità di un bene,
  attribuendogli altresì la facoltà di riscattarlo ad un prezzo prestabilito
 Leasing finanziario Tipologia di leasing (vedi) avente una funzione tipica di finanziamento I-la
per oggetto beni che la società di leasing acquista presso terzi per poi locarli e
  non prevede manutenzione o altri servizi da parte del locatore
 Leasing operativo Simile al noleggio, consente al locatario di ricevere un bene standardizzato,
per un breve arco temporale, assieme ad un servizio di assistenza ma senza
  possibilità di riscatto
Libretto di risparmio E’ il documento sul quale vengono annotate le operazioni di versamento e
  prelievo relative al contratto di deposito bancario.
Libro giornale E un libro obbligatorio dove l’imprenditore scrive cronologicamente le
  registrazioni di ogni fatto contabile inerente l’azienda.
Libro mastro E un libro di conti classificati a seconda dell’oggetto cui si riferiscono,
  l’insieme delle schede accese a ciascun conto
Libro prima nota E un libro contabile in cui vengono registrate per la prima volta tutte le
operazioni (acquisti, vendite, pagamenti, incassi, ecc.) Che verranno
  successivamente registrate a libro giornale e a libro mastro.
 LIFO, Last In First Out Letteralmente “ultimo ad entrare, primo ad uscire”. E uno dei più diffusi
  metodi di valorizzazione (o di scarico) delle materie dal magazzino, fondato
  sull’ipotesi che le merci acquistate per ultime, siano vendute o passate alla
lavorazione per prime. In breve il LIFO considera che l’ordine di uscita sia
  inverso rispetto a quello di entrata: in base a ciò fa la valutazione degli
  scarichi e della consistenza alla fine dell’anno degli stock.
 Minusvalenza Componente straordinario di reddito, che si rileva quando si vende un cespite
ad un valore inferiore al valore contabile.
 Mutuo E’ il contratto con il quale una parte consegna all’altra una determinata
  quantità di denaro o altri beni fungibili e l’altra si impegna a restituire
  altrettante cose della stessa specie e qualità alla scadenza del mutuo stesso. Di
regola la restituzione delle cose mutuate avviene in forma rateale. Al termine
  del pagamento il bene oggetto del mutuo diventa di proprietà del mutuatario
  (ovvero il soggetto che lo ha sottoscritto)
Mutuo agevolato  Consiste in pratica in un contributo in conto interessi, dove la stipula del
  finanziamento e la concessione dell’agevolazione avvengono
contemporaneamente. lì finanziamento, se viene erogato, viene concesso
  esclusivamente a condizioni agevolate. Generalmente i mutui agevolati
  prevedono anche periodi di grazia o di preammortamento a tasso agevolato.
 Mutuo fondiario E’ un particolare tipo di mutuo a lunga scadenza garantito da ipoteca su
 immobili.
 Nuova impresa Per nuova impresa si intende normalmente quella che, al momento della
presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni, non ha ancora
  conseguito ricavi, desumibili dai registri contabili alla cui tenuta l’azienda è
  obbligata ai sensi della normativa civilistica e fiscale.
Obbligazione  Titolo di credito negoziabile in borsa, che garantisce al portatore i diritti
  relativi alla condizione del creditore e, per converso, rappresenta un debito
per l’emittente. Le obbligazioni fruttano un interesse a tasso predeterminato,
   fisso o indicizzato, pagabile con cedole trimestrali, semestrali o annuali. Oltre
  alle obbligazioni ordinarie, rimborsabili al valore nominale, esistono altri tipi
  di obbligazioni che abbinano al diritto di percepire un interesse e di ottenere
  il rimborso, altri diritti.
Obbligazione convertibile Titolo a reddito fisso che offre al sottoscrittore la facoltà di rimanere
  creditore della società emittente sino alla naturale scadenza del titolo, ovvero
  di convertire, entro determinati periodi di tempo ed in base a rapporti di
  cambio prefissati, l’obbligazione in azioni della società emittente
  (conversione diretta) o di altra società (conversione indiretta) che la società
  ha in portafoglio (vedi), assumendo cosi lo status di azionista
 Oneri accessori  Sono le spese da sostenere per accendere un mutuo, in particolare: - di
  istruttoria pratica, da pagare alla banca, la cui entità varia da istituto a istituto.
Può trattarsi di un compenso fisso o proporzionale all’ammontare del prestito
 erogato con importi minimi e massimi; - notarili, da pagare direttamente al
  notaio; - di imposta sostitutiva, dovuta alla banca nella misura dello 0,25%
  dell’importo erogato; assicurazione contro incendio, scoppio o fulmine del
  fabbricato
Oneri finanziari Sono gli interessi e le spese, connessi a finanziamenti ricevuti dall’azienda
 Partecipazioni azionarie Pacchetti di azioni acquistate da una società commerciale e conservate per
  poter esercitare un’attività di controllo su un’altra società (partecipazione di
maggioranza) oppure solo per influenzarne la gestione (partecipazione di
  minoranza). Si chiamano partecipazioni anche le quote di capitale sociale non
  rappresentate da azioni.
 Partita doppia E un metodo di scritture sistematiche a libro giornale, che prevede per ogni
fatto amministrativo una scrittura (uno o più conti) in dare ed una scrittura
  (uno o più conti) in avere per lo stesso importo.
Partitario L’insieme delle schede di mastro di un determinato gruppo (es. Partitario
  clienti l’insieme delle schede dei crediti verso clienti).
Passività Sono i debiti di un’azienda.
Passività a medio lungo termine Fonti finanziarie con scadenza superiore ad un anno; sono normalmente
passività con istituti creditizi ed obbligazioni.
Passività correnti Debiti che vanno pagati nel corso di un anno.
Patrimonio netto Differenza tra i valori delle attività e delle passività di un’azienda. Sinonimo
  di capitale netto e capitale proprio.
 Perdita di esercizio Risultato negativo dell’attività aziendale alla fine dell’esercizio. Indica la non
capacità dell’impresa a produrre ricchezza sufficiente alla remunerazione del
  capitale di rischio, determinando la necessità di ricoprire il processo
  economico aziendale con risorse esterne.
Perdita in conto capitale Vedi capital gain
Piano dei conti È l’elenco dei conti in una contabilità
Piano di ammortamento Pianificazione temporale del rimborso periodico delle quote di capitale di una
somma presa a prestito (di norma un mutuo)
Piccola e Media Impresa  E piccola e media impresa quella che: ha meno di 250 dipendenti fissi; ha un
  fatturato annuo non superiore a 40 milioni di ECU (pari a circa 80 miliardi di
  Lire), oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 27 milioni di ECU
  (pari a circa 54 miliardi di Lire); è in possesso del requisito di indipendenza
  (ossia il suo capitale o i diritti di voto possono appartenere, soltanto fino al
25%, ad una sola impresa o congiuntamente a più imprese non conformi alle
  definizioni di PMI). All’interno della Pmi va collocata anche l’impresa
  artigiana poiché tale tipo d’impresa beneficia frequentemente dì agevolazioni
  specifiche, nel presente lavoro è stata classificata a parte per darle maggiore
  visibilità
 Plusvalenza Componente straordinario di reddito che si rileva quando si vende un cespite
ad un valore superiore al valore contabile.
 PMI manifatturiere/estrattive Sono definite quelle rientranti nei seguenti parametri: dipendenti non
  superiore rispettivamente a 50 e 250; fatturato e totale attivo patrimoniale non
  superiore rispettivamente a 7 e 40 milioni di ECU, 13,5 e 77,5 miliardi di lire;
  totale attivo patrimoniale non superiore rispettivamente a 5 e 27 milioni di
   ECU, 9,7 52,3 miliardi di lire. Per rientrare nei limiti bisogna soddisfare
almeno uno di questi parametri; controllo capitale impresa l’impresa non deve
  essere controllata per più di un quarto (25%) da imprese non rientranti nei
  limiti dimensionale delle PMI, ad eccezione delle società finanziaria
  pubbliche, delle società di capitale di rischio, degli investitori istituzionali,
  purché non esercitino alcun controllo.
 PMI servizi Sono definite quelle rientranti nei seguenti parametri dipendenti non superiori
rispettivamente a 20 e 95; fatturato e totale attivo patrimoniale non superiori
  rispettivamente a 2,7 e 15 milioni di ECU, 5,2 e 29 miliardi di lire; totale
  attivo patrimoniale non superiore rispettivamente a 1,9 e 10,1 milioni di
  ECU, 3,7 e 19,6 miliardi di lire.Per rientrare nei limiti bisogna soddisfare
  almeno uno di questi parametri; controllo capitale impresa l’impresa non deve
  essere controllata per più di un quarto (25%) da imprese non rientranti nei
  limiti dimensionale delle PMI, ad eccezione delle società finanziaria
  pubbliche, delle società di capitale di rischio, degli investitori istituzionali,
  purché non esercitino alcun controllo
 Politiche di bilancio Operazioni di creative accounting miranti ad influenzare i valori di bilancio,
modificandone l’ammontare per finalità ‘estetiche’ oppure per altre finalità,
  non sempre lecite (evasione fiscale, distrazione di fondi ...)
 Pre-ammortamento E’ il periodo che intercorre tra la data di erogazione del mutuo e la data di
inizio ammortamento. Durante questo periodo non è previsto il rimborso del
  capitale.
 Prelazione Diritto di un socio ad acquistare quote o azioni poste in essere da parte di altri
soci Le cause legittime di prelazione identificano invece una deroga al
  principio della par condicio creditorum
Prime rate Tasso di interesse applicato dalle banche alla migliore clientela
Privilegio E’ un titolo di preferenza riconosciuto ad un creditore, su uno o più beni del
  debitore. In pratica esso consente al creditore di vedere soddisfatto il proprio
  credito con priorità rispetto agli altri creditori e, a differenza dell’ipoteca, è
previsto dalla legge in considerazione della natura del credito. Esso può
  essere generale (quando è su tutti i beni del debitore) o speciale (quando è
  solo su determinati beni)
Profitti e perdite  È un prospetto e un conto amministrativo di sintesi che raccoglie in dare tutti
  i componenti negativi di reddito (costi, rettifiche di ricavi e utile d’esercizio
quale saldo), in avere tutti i componenti positivi di reddito (ricavi, rettifiche
  di costi e perdita d’esercizio quale saldo).
Profitto Quello che rimane ad un’azienda dopo che sono stati dedotti tutti i costi.
Pronti contro termine (repurchase Accordo tra un acquirente e un venditore in base al quale quest’ultimo vende
agreement) dei titoli (di norma, titoli di Stato) al primo, impegnandosi a riacquistare gli
stessi titoli ad un prezzo prestabilito e ad una data futura pure prestabilita (di
norma, qualche mese) Trattasi, in sostanza di una vendita (acquisto) a pronti
  contro un acquisto (vendita) a termine, il cui tasso di interesse è dato dalla
  differenza tra i due prezzi, rapportata all’anno
Protesto cambiario  Atto con il quale si constata ufficialmente il mancato pagamento della
  cambiale alla scadenza, od anche la mancata accettazione. Deve essere
  elevato da un pubblico ufficiale (notaio, ufficiale giudiziario, segretario
comunale) entro i due giorni feriali successivi alla scadenza. La dichiarazione
  di protesto viene redatta su apposito modulo o direttamente sulla cambiale ed
  è il punto di partenza per poter eseguire le azioni cambiarie (denominate di
regresso) onde ottenere il pagamento della cambiale rimasta insoluta.
Quota capitale E’ la parte della rata di rimborso di un finanziamento che restituisce il
capitale prestato. L’ammontare ditale quota è funzione dell’entità e della
  durata del finanziamento.
 Quota interessi E’ la parte della rata di rimborso di un finanziamento che ripaga gli interessi
ad esso relativi. L’ammontare ditale quota è funzione del tasso d’interesse,
  della durata e dell’entità del finanziamento.
 Rapporto di cambio Nelle fusioni (vedi) e nelle scissioni (vedi) non proporzionali, esprime il
  numero di azioni o quote dell’altra società (incorporante o beneficiaria) che
riceveranno i soci della società assorbita o scissa in cambio delle azioni o
  quote che saranno annullate
 Ratei attivi Sono quote di ricavi di competenza del l’esercizio in chiusura, che avranno
manifestazione monetaria nell’esercizio futuro.
 Ratei passivi Sono quote di costi di competenza dell’esercizio in chiusura, che avranno
manifestazione monetaria nell’esercizio futuro.
 Rateo Parte della cedola di un’obbligazione già maturata e che va pagata al
precedente proprietario quando si acquista un’obbligazione sul mercato.
Reddito netto Differenza tra costi e ricavi al netto degli ammortamenti e delle imposte.
Registro delle imprese Registro previsto dal Codice Civile in cui vengono iscritti tutti gli
  imprenditori commerciali (eccetto i piccoli imprenditori, ovvero i coltivatori
  diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano
  un’attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e
  dei componenti della famiglia), le società di tipo commerciale e gli enti
  pubblici economici. Lo scopo dell’iscrizione è di consentire a chiunque di
  conoscere l’esistenza ed i dati essenziali relativi alle imprese.
Ripianamento perdite E un procedimento per coprire le perdite d’esercizio utilizzando riserve,
   riducendo il capitale sociale, utilizzando futuri utili d’esercizio.
 Rischio di cambio Esprime una variazione inattesa di valute estere, con un impatto sul conto
  economico e sulla redditività Si verifica ad esempio quando la valuta estera
in cui è denominato un investimento si deprezza, al momento del
  disinvestimento
 Risconti passivi Sono quote di ricavi già conseguiti, ma la cui competenza è in parte di
esercizi futuri.
 Risconti attivi Sono quote di costi già sostenuti, ma la cui competenza è in parte di esercizi
futuri.
 Riserva E una parte ideale di Capitale Netto, costituita di solito con accantonamento
di utili d’esercizio non distribuiti od altri accantonamenti.
Risultato operativo Differenza tra i ricavi e proventi della gestione tipica e i costi ed oneri della
  gestione tipica. Dal calcolo sono esclusi gli interessi attivi e passivi nonché le
imposte e i componenti straordinari di reddito. Costituisce un parametro
  fondamentale per valutare la redditività della gestione del business principale.
Ritenuta a titolo d’acconto Prelievo alla fonte operato dal sostituto d’imposta costituente soltanto un
acconto dell’imposta complessiva
Ritenuta a titolo di imposta Prelievo alla fonte operato dal sostituto d’imposta avente carattere definitivo
Saldo contabile E’ il saldo di un conto corrente bancario, che evidenzia algebricamente la
differenza tra partite dare e partire avere, rilevate in un preciso momento. lì
  saldo contabile può non coincidere con il saldo liquido. (vedi saldo liquido)
Saldo liquido  E’ il saldo di un conto corrente che, a differenza del saldo contabile, esclude i
movimenti che evidenziano una valuta (vedi valuta ) posteriore alla data di
  rilevazione del saldo stesso.
Sale and lease back  Tipologia di leasing in cui un impresa, per farsi finanziare, vende un bene e
poi lo prende in leasing
Scissione  Operazione di finanza straordinaria in cui un ramo di una società (o l’intera
società), detta scissa, viene attribuito ad una o iù società beneficiarie
Scritture contabili  Insieme delle registrazioni contabili obbligatorie per legge: si individuano nel
libro giornale, libro inventari, mastro, registri fiscali (iva, cespiti, magazzino
  ecc.).
Scritture di ammortamento Scritture di rilevazione delle quote di ammortamento.
Scritture di assestamento Le scritture di integrazione, rettifica e ammortamento, che si effettuano in
sede di chiusura generale dei conti.
Scritture di integrazione Scritture di rilevazione dei ratei attivi e passivi.
Scritture di rettifica Scritture di rilevazione dei risconti attivi e passivi, nonché dei costi e ricavi
anticipati.
Sgravio fiscale  Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito d’imposta.
Contrariamente al “bonus fiscale”, può essere monetizzato solo in sede di
  dichiarazione dei redditi.
Società a responsabilità limitata (SrI.) E’ una società di capitali nella quale le quote di partecipazione dei soci non
possono essere rappresentate da azioni e per le obbligazioni sociali risponde
  soltanto la società con il suo patrimonio. La legge stabilisce che l’ammontare
minimo del capitale della società (capitale sociale) è di venti milioni di Lire.
 La società deve costituirsi per atto pubblico (eseguito davanti ad un pubblico
  ufficiale). lì contratto sociale (atto costitutivo) deve essere depositato entro
  30 giorni dalla stipula presso la cancelleria del Tribunale per l’iscrizione nel
  registro delle imprese e, successivamente, con lo Statuto della società deve
  essere pubblicato sul Bollettino ufficiale delle società per azioni.
Società cooperative  Sono imprese che hanno scopo mutualistico. L’intento perseguito dai soci
  non è quello di dividersi gli utili, ma di ottenere una prestazione a condizioni
più favorevoli di quelle che si potrebbero ottenere operando sul libero
  mercato. Le società cooperative hanno sia la personalità giuridica che una
  denominazione sociale. Il capitale della società non è determinato in un
  ammontare prestabilito. La società deve costituirsi per atto pubblico e l’atto
  costitutivo deve essere depositato entro 30 giorni presso l’ufficio del registro
  delle imprese (ora registro delle società presso la cancelleria del tribunale)
  per l’iscrizione.
Società cooperative a responsabilità Sono imprese che hanno scopo mutualistico. L’intento perseguito dai soci
illimitata non è quello di dividersi gli utili, ma di ottenere una prestazione a condizioni
  più favorevoli di quelle che si potrebbero ottenere operando sul libero
  mercato. Nelle società cooperative a responsabilità illimitata per le
obbligazioni sociali risponde la società con il suo patrimonio e, in caso di
liquidazione coatta amministrativa o di fallimento, rispondono in via
  sussidiaria i soci solidamente e illimitatamente. Le società cooperative hanno
  sia la personalità giuridica che una denominazione sociale. lì capitale della
  società non è determinato in un ammontare prestabilito. La società deve
  costituirsi per atto pubblico e l’atto costitutivo deve essere depositato entro
  30 giorni presso l’ufficio del registro delle imprese (ora registro delle società
  presso la cancelleria del tribunale) per l’iscrizione.
Società di capitali  Sono società organizzate sulla base del capitale della società (capitale
  sociale): in esse i soci non hanno diritti sul patrimonio della società
  (patrimonio sociale) e i loro poteri non sono legati al conferimento
individuale nel capitale sociale, ma sono stabiliti nell’atto costitutivo. La
  società di capitali è amministrata da appositi organi: per questo la
  responsabilità dei soci è di norma limitata. Le società di capitali hanno
  personalità giuridica, ovvero completa autonomia rispetto alle persone dei
  soci, sia nei rapporti interni che nei rapporti esterni. Esse possono assumere
  la forma di società per azioni (SpA.), Società a responsabilità limitata (SrI.)
  E società in accomandita per azioni (Sapa.).
 Società di gestione Investono i capitali loro conferiti dai partecipanti di un fondo comune
d’investimento in azioni, obbligazioni e/o altri valori mobiliari per conto e
  nell’interesse di tutti i sottoscrittori.
Società di persone  Sono società organizzate sulla base delle persone che le compongono: in esse
  tutti i soci hanno uguali poteri e limiti e per questo non esistono organi della
  società; la responsabilità dei soci (di tutti o di una parte di essi) è illimitata e
solidale (ogni socio risponde interamente con il patrimonio personale)
  rispetto alle obbligazioni sociali. Esse possono assumere la forma di società
  semplice (Ss.), Società in nome collettivo (S.n.c.) E società in accomandita
  semplice (S.a.s.).
Società in accomandita per azioni E’ una società di capitali nella quale le quote di partecipazione dei soci sono
(S.a.p.a.) rappresentate da azioni e i soci possono essere accomandatari (coloro che
amministrano) o accomandanti: la responsabilità dei primi è illimitata,
solidale e comunque secondaria (ogni socio risponde interamente con il
  patrimonio personale solo ad esaurimento del patrimonio sociale) rispetto alle
  obbligazioni sociali, poiché è conseguenza del diritto di amministrare che
  spetta ad essi per legge (tale responsabilità sussiste fin quando il diritto di
  amministrare permane); mentre gli altri rispondono limitatamente alla quota
  di capitale sottoscritta.
Società in accomandita semplice (S.a.s)   E’ una società di persone in cui i soci possono essere accomandatari (coloro
  che amministrano) o accomandanti: i primi rispondono illimitatamente e
  solidalmente con il proprio patrimonio per le obbligazioni sociali, mentre gli
                                           altri rispondono limitatamente alla quota conferita. Alla base di questa società
  c e un contratto (atto costitutivo) necessario anche ai fini della pubblicità
  legale, che prevede il deposito dell’atto costitutivo presso la cancelleria del
  Tribunale per l’iscrizione della società nel registro delle società entro 30
  giorni dalla sua stipula.
  E’ una società di persone in cui tutti i soci rispondono illimitatamente e
  solidalmente con il proprio patrimonio per le obbligazioni sociali, ed
  eventuali accordi contrari non hanno effetto nei confronti di terzi. Alla base
Società in nome collettivo (S.n.c) di questa società c’è un contratto (atto costitutivo) necessario anche ai fini
  della pubblicità legale, che prevede il deposito dell’atto costitutivo presso la
  cancelleria del Tribunale per l’iscrizione della società nel registro delle
  società entro 30 giorni dalla sua stipula.
 Società per azioni (SpA.) E’ una società di capitali nella quale le quote di partecipazione dei soci sono
  rappresentate da azioni; la legge stabilisce che l’ammontare minimo del
  capitale sociale è di duecento milioni di Lire. Per le obbligazioni sociali
risponde soltanto la società con il suo patrimonio. La società deve costituirsi
  per atto pubblico (eseguito davanti ad un pubblico ufficiale): il contratto
  sociale (atto costitutivo) deve essere depositato entro 30 giorni dalla stipula
  presso la cancelleria del Tribunale per l’iscrizione nel registro delle società e,
  successivamente, con lo Statuto della società deve essere pubblicato sul
  Bollettino ufficiale delle società per azioni.
 Società semplice (Ss.) E’ una società di persone in cui il contratto tra i soci (contratto sociale) non è
  soggetto a vincoli particolari e non richiede alcuna pubblicità (iscrizione nel
  registro delle società), a differenza di tutti le altre società. Unico vincolo della
  società semplice è l’oggetto dell’attività, che non può essere commerciale. I
soci possono scegliere il regime di responsabilità tra quelli previsti per le
  società di persone: responsabilità illimitata e solidale di tutti, responsabilità
  illimitata e solidale dei soli soci operanti (previo patto espresso nel contratto
  sociale) o responsabilità illimitata e solidale dei soci operanti, ma limitata
  degli altri soci.
Sopravvenienze attive o passive Componenti straordinari di reddito, che si manifestano per eventi
  imprevedibili.
 Sovrapprezzo Negli aumenti di capitale a pagamento, maggiorazione rispetto al valore
nominale
 Spese di istruttoria Sono le spese sostenute dalla banca, la quale prima dell’erogazione del mutuo
  svolge un’attenta analisi del profilo reddittuale del mutuatario (ovvero il
soggetto che ha richiesto il mutuo), nonché una valutazione economica del
  bene materiale fornito in garanzia.
 Spread E’ la maggiorazione che la banca addebita oltre al tasso di interesse calcolato
sul parametro di riferimento (Euribor o Irs)
 Stato di avanzamento lavori (SAL) Si intendono le varie fasi di realizzazione di un investimento produttivo. Di
norma la tempistica ditali fasi viene utilizzata per stabilire l’erogazione delle
  agevolazioni.
Stato patrimoniale E un prospetto, un conto amministrativo di sintesi che raccoglie le attività e le
  passività di un determinato periodo.
Storno /stornare Annullare l’effetto di una registrazione con un’altra inversa.
Stralcio dei crediti inesigibili E l’eliminazione dalla contabilità di un’impresa di quei crediti verso clienti e
  di quelle cambiali attive che si considerano inesigibili, cioè non riscuotibili.
  Lo stralcio comporta dei costi per l’impresa.
 Tasso di interesse E’ la percentuale degli interessi pagati o percepiti in un determinato periodo
di tempo, di norma coincidente con I’ anno, su un capitale preso o dato in
  prestito.
Tasso ufficiale di sconto  Tasso applicabile all’anticipazione e risconto presso la banca centrale, che
  concede un credito di ultima istanza La funzione pratica del TUS è sempre
più limitata, mentre è di grande importanza il suo valore segnaletico, dal
  momento che costituisce il tasso base, al quale fanno riferimento tutti gli altri
  tassi
Tesoreria  ‘Centralina’ finanziaria dell’impresa, che si occupa delle modalità di
investimento delle eccedenze di liquidità e della sincronizzazione dei flussi di
  cassa (vedi) in entrata e in uscita
 Utile accantonato Parte dell’utile che non viene distribuita come dividendo (vedi), diminuendo
il payout (vedi) ed aumentando il tasso di accantonamento degli utili (vedi),
  al fine di incrementare l’autofinanziamento (vedi)
  E il reddito conseguito dalla gestione in un dato periodo amministrativo.
 Utile d’esercizio Corrisponde alla differenza tra le sezioni dare e avere del conto profitti e
perdite, e tra capitale netto iniziale e finale al netto delle operazioni dirette sul
  capitale stesso.
Utile operativo operating profit  Risultato positivo di gestione derivante dalle operazioni gestionali
caratteristiche. E’ dato dal fatturato meno il totale delle spese di produzione
  dei beni venduti. (Vedi anche risultato operativo)
Valore aggiunto  Grandezza economica ottenuta per differenza tra il fatturato di un’impresa ed
  il costo delle materie prime e dei servizi della stessa acquistati da terzi ed
utilizzati per la produzione. Le aziende si misurano in base al valore
  aggiunto, cioè in base alla ricchezza da esse prodotta con il proprio personale,
  con i propri macchinari, con l’attività imprenditoriale, con i finanziamenti
  ottenuti. Il valore aggiunto viene destinato ai seguenti fattori di produzione:
  al personale dipendente, mediante salari e stipendi; ai finanziatori esterni,
  mediante interessi passivi; allo Stato, con le imposte; agli azionisti, con il
  pagamento dei dividendi; ai fondi di riserva, con l’utile non distribuito ma
  destinato ad essere reinvestito.
Warrant  E’ un contratto che conferisce al detentore la possibilità di acquistare una
  quantità prestabilita di azioni di una determinata società ad un determinato
prezzo Si differenzia dall’opzione calI perché è emesso direttamente dalla
  società (che deve deliberare un aumento di capitale), invece che dal mercato
  secondario
 

 

Guida Professionale Alberghiera  del  Cav. Giuseppe Cranchi   
  Informazioni:  info@guidaalberghiera.net   

Home page